Ciclo di laboratori rivolto a tutt* dai 14 anni in su.
Sabato 6-13-20-27 maggio e 3 giugno - dalle 15 alle 17
Presso AgliateCommunity
a cura di Eos
GRATUITO
È possibile appropriarsi dell’arte e riutilizzarla come strumento per lo sviluppo di azioni teatrali. Così come è possibile che il teatro si appropri del borgo di Agliate per ridefinire e trasformare gli spazî. Si sperimenterà con il corpo in libera espressione: per conoscersi e per mettersi in relazione con gli altri.
Attraverso l’arte di strada s’indagheranno le possibilità espressive e comunicative del
corpo. Gli angoli e le piazze del borgo saranno lo sfondo ed il sostegno naturali per le azioni teatrali.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
6 MAGGIO - Dalle 15.00 alle 17.00
Keith Haring: attraversare la danza
L’arte di Keith Haring è fortemente connotata: colore e corpi in azione. Così definiva la sua realtà. Esploreremo le sue opere, cercando di riviverle e di riprodurle: partendo dall’esplorazione del corpo, attraversando il movimento nello spazio e in relazione con altri corpi. La danza e il colore saranno gli strumenti che ci aiuteranno a delineare una chiave per ridefinire il corpo, in un gioco di riconoscimento e alterazione delle identità.
13 MAGGIO - Dalle 15.00 alle 17.00
Banksy: la città come opportunità (Primo incontro)
Banksy vive la città come una opportunità per esprimere le proprie idee e il proprio dissenso in modo netto e dirompente. Analizzeremo dei temi di attualità per delineare un comune punto di vista e cercare di raccontarlo attraverso azioni teatrali.
20 MAGGIO- Dalle 15.00 alle 17.00
Banksy: la città come opportunità (secondo incontro)
Questa giornata è dedicata ad una incursione urbana per le strade di Agliate, dove metteremo in scena in una sorta di “guerriglia teatrale” i temi di attualità trattati nell’incontro precedente, dichiarandone le intenzioni e rendendo pubblico il nostro pensiero.
27 MAGGIO - Dalle 15.00 alle 17.00
Robert Doisneau: catturare momenti
Robert Doisneau lavorava con la fotografia cercando di cogliere un momento nella vita delle persone. Giocheremo con il teatro attraverso l’uso del travestimento e l’improvvisazione: riprodurremo attimi e azioni come fossero momenti di vita, bloccandoli in fotografie rubate.
3 GIUGNO - Dalle 15.00 alle 17.00
Un grandangolo sulle città: prima e dopo la foto
La fotografia di strada vuole riprendere i soggetti in situazioni reali e spontanee al fine di evidenziare aspetti della società nella vita di tutti i giorni. Analizzeremo fotografie tratte de grandi fotografi di strada (Vivian Maier, H. Cartier Bresson, Berengo Gardin..) per ipotizzare cosa possa essere avvenuto appena prima e appena dopo lo scatto. Riprodurremo quindi il risultato e lo fisseremo attraverso il montaggio, trasformando in dinamico ciò che nasce fisso.
PER ISCRIVERTI, CLICCA QUI
Nell’ambito del progetto PerNonPerdereIlFilo, Bando 2021 “Emblematici Provinciali” finanziato da Fondazione Monza e Brianza e Fondazione Cariplo/ partner: Stripes coop. sociale Onlus (capofila)Tre Effe Cooperativa Sociale Onlus Consorzio Comunità Brianza Mondovisione Eos cooperativa sociale
Comments